II sistema giudiziario della Federazione Russa è composto da:
- tribunali municipali (cause penali/civili anche tra persone fisiche e giuridi- che)
- tribunali arbitrali
- arbitrati internazionali commerciali
Tribunali municipali
Cause penali e civili anche tra persone fisiche e giuridiche in cui sono coin- volte:
- società russe con partecipazione di capitale straniero
- società al 100% di capitale straniero
Per intentare la causa economica l’attore dovrà pagare allo Stato una tassa statale che gli potrà essere rimborsata al termine della causa in caso d'esito favorevole.
Tribunali arbitrali e statali esaminano controversie economiche tra le persone giuridiche e quelle relative alla sfera di gestione (querele delle imprese relative alle decisioni non conformi alla legge degli organi statali, ecc.)
Arbitrati internazionali commerciali
Possono essere nominati "ad hoc" o funzionare costantemente.
Attualmente in Russia ce ne sono alcune decine che funzionano costante- mente. I più noti ed autorevoli sono:
- Tribunale per l'arbitrato commerciale internazionale
- Commissione arbitrale marittima
Questi tribunali operano presso la Camera di Commercio e dell'Industria della Federazione Russa
La soluzione delle controversie demandate a questi tribunali è possibile in presenza di accordo reciproco delle parti. Nel caso che il convenuto non abbia adempiuto volontariamente alla sentenza del tribunale compromissario, il tribunale arbitrale di stato potrà emettere l'ordine di esecuzione forzata di tale sentenza.
Causa a contenuto economico tra persone giuridiche
Presupposto obbligatorio: documento o dichiarazione di messa in mora.
Il contraente che ha subito un inadempimento deve previamente inviare al debitore una richiesta di esecuzione degli obblighi violati. In caso di risposta negativa o mancalo riscontro entro un mese diventa possibile procedere per vie legali